SABATO 22 E DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 TEATRLIBERO MOLINARI ART CENTER


Sabato 22 e domenica 23 Febbraio presso il
Teatrolibero del Molinari Art Center si sono svolte due splendide serate di danza nell'ambito della Rassegna coreografica "Respiri Festival-seconda edizione".
"Respiri Festival" fa parte del più ampio contenitore "Contaminazioni", vetrina per lo spettacolo dal vivo sin dal 1994; "Respiri" è realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Danzatori e patrocinato dal Municipio XI-Roma Arvalia Portuense.
Nella serata di sabato 22 febbraio il numeroso pubblico ha potuto assistere al cosiddetto "Frame#2" durante il quale due coreografe si sono confrontate con due lavori. molto interessanti, la prima, Raffaella Licocci della compagnia "Folding Leaves" ha portato in scena " Sospesi" -" una performance di danza sperimentale che esplora il confine tra il movimento e la sospensione, tra il corpo e l'emozione"-dice la coreografa;
La seconda coreografa, Elena Pellegrino della compagnia "Visu" si è esibita con "Partenope"-" un lavoro coreografico che nasce da uno studio folkloristico sulle radici musicali, culturali e sociali tipicamente napoletane"
I due lavori coreografici sono stati valutati da una giuria di qualità composta da Giacomo Molinari, direttore artistico del Festival, Cora Gasparotti, coreografa e ricercatrice,Paola Papadia coreografa e docente di danza classica, Azzurra Schena, danzatrice e maitre de ballet presso la compagnia "Balletto di Roma" e Flavio Pirro attore; anche il pubblico ha potuto esprimere il proprio gradimento votando la performance preferita attraverso il proprio smartphone.
Ad aggiudicarsi il "Premio Speciale RadioDanza Cultura Italia Network" , la performance "Partenope" creata da Elena Pellegrino, mentre ad aggiudicarsi il premio "Frame#2" la coreografia "Sospesi" della coreografa Raffaella Licocci che quindi concorrerà con i vincitori del "Frame#1" e i vincitori dei prossimi "Frame" per aggiudicarsi il premiop massimo della rassegna ossia la residenza coreografica nella prossima stagione teatrale presso il Molinari Art Center.
Domenica 23 febbraio invece è andato in scena lo spettacolo "Chora, Mu", ideato,scritto e coreografato da Gabriele Cantando Pascali; "Chora Mu"-Terra mia-spettacolo dedicato alla Puglia, una delle poche regioni italiane ad aver " concesso" alle "femmine dell'uomo" la possibilità di incarnare il ruolo di guida. Le donne di quella società che fino ad allora erano "fragili angeli della casa" protette dal loro uomo, diventano forti e impavide guerriere. Tra leggende e storiche realtà il coreografo racconta di coloro che con dignità hanno messo le basi anche della odierna società.
Segue reportage
תגובות